VISITE GUIDATE A TREVIGLIO E DINTORNI
anno 2015
partenza visita ore 9.30
ore 9.30 - 11.00 visita del Santuario della Beata Vergine delle Lacrime
Il Santuario, edificato tra il 1594 e il 1619, per volere delle Comunità trevigliese, è un costante richiamo al culto mariano e all’episodio miracoloso del 1522, dal quale deriva il nome “Beata Vergine delle lacrime”: nel 1509 Treviglio venne saccheggiato dai Veneziani che furono poi sconfitti dai Francesi. Negli anni seguenti Treviglio, gravementedepauperata, si pose sotto la protezione di Carlo V di Spagna, provocando le ire dei Francesi, che guidati dal generale Odetto di Foix, visconte di Lautrec, decisero di muovere battaglia contro il borgo. La sera precedente l’attacco, i Trevigliesi consapevoli di non essere in grado di resistere all’attacco, si riunirono a pregare intorno ad una immagine della Madonna con bambino, dipinta su una parete del Monastero delle Agostiniane. All’alba del 28 febbraio 1522 il dipinto iniziò a versare lacrime inducendo i fedeli a gridare al miracolo. Il generale Lautrec, giunto sul luogo del miracolo, fece deporre le armi risparmiando il borgo dal saccheggio. Il 1 giugno dello stesso anno il Comune deliberò che l’ultimo giorno di febbraio fosse proclamato festa civile e decise l’edificazione di un Santuario dedicato alla Vergine.
ore 11.00 - 12.15 visita del Museo Civico e del Chiostro
Il Centro Civico Culturale di Treviglio è ospitato in uno degli spazi più suggestivi della città: l’ex Ospedale di S. Maria, ex Monastero di S. Pietro.
Nel complesso hanno sede l’Assessorato alla Cultura, la Biblioteca comunale centrale, l’Archivio comunale, il Museo Civico “Ernesto e Teresa della Torre”, il Museo Archeologico, la Sala Espositiva “Crocera”, un’auditorium, un’emeroteca, una fonoteca, una ludoteca, sale di lettura e vari spazi espositivi. La Biblioteca, fondata dall’Abate Carlo Cameroni nel 1862, ha un fondo di 60.000 volumi e conserva numerosi incunaboli e preziosi documenti manoscritti.
Il Museo ospita raccolte d’arte costituite da oggetti d’antiquariato e notevoli opere pittoriche, tra le quali l’importante raccolta di dipinti e disegni di Giovan Battista dell’Era.
ore 12.15 - 13.00 visita del Centro Storico
La testimonianza più significativa dell’antico passato di Treviglio è costituita dal tessuto edificato del Centro, racchiuso entro la strada di circonvallazione, dove fino alla fine del sec. XVIII sorgevano le mura. Lungo le vie principali (Roma, Verga, S. Martino e Galliari) si trovano gli edifici più caratteristici, che con la loro tipologia evocano la storia dell’antico borgo. Nel Centro storico emergono principalmente due modalità di acquisizione dello spazio, costituite da abitazioni dall’architettura poco ricercata (ubicate nelle vie S. Martino, Verga e Sangalli) ed edifici con pregevoli cortili (ubicati lungo le vie Roma e Galliari).
La peculiarità del centro storico di Treviglio è comunque impressa nell’andamento delle vie: l’ortogonalità ancora leggibile in alcuni vicoli tangenti la via Roma e la via Sangalli, è chiara memoria del passato romano della città, che così conferma la sua antica origine attraverso le tracce dell’urbanistica.
ore 13.00 - 15.30 pranzo
ore 15.30 - 16.30 visita della Basilica di San Martino con il Polittico di Zenale e Butinone e il Campanile
L’origine della Basilica viene fatta risalire, secondo una tradizione riportata dagli storiografi ma non documentata, ai sec. V e VI, quando all’esterno del castrum vetus (il nucleo fortificato) era presente una piccola chiesa dedicata alla B. V. Assunta. L’attuale configurazione planimetrica e strutturale è il risultato delle innovazioni portate dai
fratelli Galliari negli ultimi decenni del sec. XVIII.
Nella navata destra, accanto alla zona presbiteriale, è collocato il Polittico di Zenale e Butinone: esso rappresenta un momento storico-artistico della città particolarmente felice, ma è anche un prezioso documento di storia dell’arte lombarda, segnando il passaggio tra il gotico e il rinascimentale.
Il Campanile, o Torre Civica, costituisce l’opera architettonica più rappresentativa della città: alta circa 65 metri, è visibile da tutte le strade radiali che collegano il territorio a Treviglio, segnalando in lontananza la direzione del Centro cittadino.
Se vorrete proseguire la visita nel nostro territorio saremo lieti di suggerirvi altri luoghi, come:
Santuario di Caravaggio
Monumento di culto cattolico dedicato a Santa Maria del Fonte, risale al 1432. Il Santuario di Caravaggio, oggi, oltre a fungere da importante luogo di preghiera, ospita un Centro d'accoglienza per pellegrini ed ammalati, un Centro di consulenza matrimoniale e familiare ed un Centro di spiritualità. Gli edifici che ospitano tali attività furono ristrutturati sul finire del XX secolo dagli architetti caravaggini. L'auditorium ospita pregevoli vetrate del pittore caravaggino Giorgio Versetti. La Cappella del centro di spiritualità, che venne inaugurata da papa Giovanni Paolo II durante il suo soggiorno presso il santuario nel 1992, ospita sculture ad opera del mozzanichese Mario Toffetti. All'interno il tempio mariano si presenta ad una sola navata, con una caratteristica pianta a croce latina ed è caratterizzato da uno stile classico, con pilastri dai capitelli ionici. La parte del Santuario più ricca di opere d'arte è la sagrestia, anticamente cappella gentilizia della famiglia Secco. Al di sotto dell'altare maggiore si trova il Sacro Speco, che ospita il gruppo statuario ligneo che ricostruisce la scena dell'Apparizione. Dall’esterno della chiesa è possibile raggiungere il Sacro Fonte che ospita alcuni oggetti votivi e vasche con rubinetti da cui sgorga l’acqua ritenuta miracolosa.
Castello di Pagazzano
Il castello di Pagazzano, risalente nell’attuale conformazione al secolo XV, era possesso dei Visconti di Brignano. La struttura è interamente circondata dal fossato difensivo ed è possibile accedere all’interno del cortile dopo aver oltrepassato il ponte, un tempo levatoio. Nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni e ristrutturazioni, ma mostra inalterati i caratteri originari e perciò permette di conoscere gli elementi tipici dei castelli medievali. Oggi è proprietà dell’amministrazione comunale.
Palazzo Visconteo di Brignano Gera D'Adda
Il complesso denominato Palazzo Visconti è costituito da tre parti distinte benché correlate tra loro: Il nucleo difensivo, risalente al XIII secolo; il palazzo vecchio, edificato nel XVI secolo e il palazzo nuovo, opera sei-settecentesca. Il Palazzo Vecchio, sede del municipio, rivela una facciata cinque-seicentesca: al primo piano si trovano le sale più riccamente decorate tra cui la sala del trono, ampio locale sulle cui pareti campeggiano i ritratti dei Visconti. Il Palazzo Nuovo è particolare per i suoi interni completamente affrescati e lo stupore che suscitano le stanze prosegue in un giardino scenografico. Una particolarità che unifica i due palazzi è la presenza costante di maschere decorative con diversi temi iconografici.
Le nostre divulgatrici culturali vi accompagneranno alla scoperta di Treviglio (max 25 persone per guida)
Possibilità di pranzare in ristorante da noi suggerito previa prenotazione.
Gli orari della visita potrebbero variare in base al giorno prescelto e alle aperture dei luoghi indicati.
Per informazioni, prenotare la tua visita, conoscere i costi: 0363-45466 o This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.