Home
Il Polittico di Zenale e Butinone
Depliant_Polittico_Basilica.pdf
Brochure dettagliata sul Polittico di Zenale e Butinone, risalente alla fine del 1400
conservato nella Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta a Treviglio
per informazioni e visite guidate: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; 0363-45466
Infopoint
InfoPoint sulla Mobilità di Treviglio
Sei soddisfatto del servizio offerto dall'Infopoint? Rispondi al questionario online su http://bit.ly/ipcust
Come raggiungere Treviglio
IN AUTOMOBILE
- STRADE STATALI
Da Bergamo SS 42 in 40'
Da Milano SS 11 in 50'
Da Brescia SS 11 in 40'
Da Lodi SS 472 in 35'
Da Crema SS 591 da Mozzanica + SS 11 in 30'
Da Cremona SS 498 + SS 11 da Antegnate IN 60'
- AUTOSTRADE
A4 Milano – Venezia uscite di Dalmine, Capriate S. Gervasio, Bergamo
A35 Bre.Be.Mi Brescia - Bergamo - Milano uscita di Treviglio
IN TRENO rete ferroviaria e mappa servizio suburbano
Bergamo – Treviglio Centrale – Cremona (regionali)
Bergamo – Treviglio Centrale – Milano (regionali, passanti suburbani S5 e S6 provenienti da Varese e Novara)
Varese – Treviglio (passante suburbano S5)
Novara – Treviglio (passante suburbano S6)
Milano – Treviglio Centrale – Brescia – Verona – Venezia (regionali – collegamento da Verona e Brescia per Venezia con frecciabianca e regionali)
Bergamo – Treviglio Ovest – Milano (regionali)
Sesto San Giovanni – Treviglio – Brescia
Tempi di percorrenza e frequenza
Sesto S. G. - Treviglio 45' dalle 5 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 14 fino alle 18 ogni ora
Treviglio – Brescia 55' dalle 5 alle 9 ogni mezz'ora, dalle 12 alle 23 ogni mezz'ora
Treviglio – Bergamo 30' dalle 6 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 8 alle 12 ogni ora, dalle 12 alle 14 ogni mezz'ora, dalle 14 alle 16 ogni ora, dalle 16 alle 20 ogni mezz'ora,
dalle 20 alle 22 ogni ora
Treviglio – Cremona 50' dalle 6 alle 17 ogni ora, dalle 17 alle 21 ogni 20 minuti
Treviglio – Milano C.le 30' dalle 7 alle 20 ogni ora
Treviglio – Milano Passante - Varese 2h dalle 5 alle 23 ogni 30 minuti
Treviglio – Milano Passante – Novara 1h 45' dalle 6 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 17 alle ogni mezz'ora
Treviglio – Verona 80' dalle 6 alle 9 ogni ora, dalle 13 alle 23 ogni ora
Treviglio Ovest – Bergamo 30' dalle 6 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 8 alle 12 ogni ora, dalle 12 alle 14 ogni mezz'ora, dalle 14 alle 16 ogni ora, dalle 16 alle 20 ogni mezz'ora,
dalle 20 alle 22 ogni ora
Treviglio Ovest – Milano 40' solo alle 7.49
IN AUTOBUS
Bergamo – Treviglio SAI AUTOLINEE linee U – F 60' orari scolastici e lavorativi
Crema – Treviglio AUTOGUIDOVIE K505 45' orari scolastici e lavorativi
Lodi – Treviglio AUTOGUIDOVIE K510 – STAR LODI 60' orari scolastici e lavorativi
Milano – Treviglio AUTOGUIDOVIE Z405 + MM a Gessate 30' orari scolastici e lavorativi
Brescia – Treviglio via Cividate SAI AUTOLINEE T/T30 E Q + TRASPORTI BRESCIA LS026 75' orari scolastici e lavorativi
Da Rho Fiera Milano (M1 rossa), da Milano Porta Garibaldi (M2 verde), da Milano Repubblica (M3 gialla), da Milano Porta Venezia (M1) + S5 e S6 passanti ferroviari diretti a Treviglio
Da Milano Lambrate, Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi M2 verde fino a Gorgonzola/Gessate + SS 11/AUTOGUIDOVIE Z405
MM ogni 4'-10', passante S6 e S5 ogni mezz'ora
IN AEREO
Da Orio Al Serio : ATB BERGAMO LINEA 1, SAI AUTOLINEE linee U – F o FS o SS 42
Da Milano Linate :
autobus linea 923 ATM - Segrate + FS (25' S5 e S6 ogni mezz'ora)
airbus ogni 30' per Milano Centrale FS (regionale 30' ogni ora)
airbus ogni 30' per Milano Dateo FS (S5 o S6 45' ogni mezz'ora)
Da Milano Malpensa :
mxp express ogni 15' per Milano P. Garibaldi FS (S5 o S6 45' ogni mezz'ora)
mxp express ogni 15' per Milano Centrale FS (regionale 30' ogni ora)
Proposte
VISITE GUIDATE A TREVIGLIO E DINTORNI
anno 2015
partenza visita ore 9.30
ore 9.30 - 11.00 visita del Santuario della Beata Vergine delle Lacrime
Il Santuario, edificato tra il 1594 e il 1619, per volere delle Comunità trevigliese, è un costante richiamo al culto mariano e all’episodio miracoloso del 1522, dal quale deriva il nome “Beata Vergine delle lacrime”: nel 1509 Treviglio venne saccheggiato dai Veneziani che furono poi sconfitti dai Francesi. Negli anni seguenti Treviglio, gravementedepauperata, si pose sotto la protezione di Carlo V di Spagna, provocando le ire dei Francesi, che guidati dal generale Odetto di Foix, visconte di Lautrec, decisero di muovere battaglia contro il borgo. La sera precedente l’attacco, i Trevigliesi consapevoli di non essere in grado di resistere all’attacco, si riunirono a pregare intorno ad una immagine della Madonna con bambino, dipinta su una parete del Monastero delle Agostiniane. All’alba del 28 febbraio 1522 il dipinto iniziò a versare lacrime inducendo i fedeli a gridare al miracolo. Il generale Lautrec, giunto sul luogo del miracolo, fece deporre le armi risparmiando il borgo dal saccheggio. Il 1 giugno dello stesso anno il Comune deliberò che l’ultimo giorno di febbraio fosse proclamato festa civile e decise l’edificazione di un Santuario dedicato alla Vergine.
ore 11.00 - 12.15 visita del Museo Civico e del Chiostro
ore 12.15 - 13.00 visita del Centro Storico
ore 13.00 - 15.30 pranzo
ore 15.30 - 16.30 visita della Basilica di San Martino con il Polittico di Zenale e Butinone e il Campanile
Se vorrete proseguire la visita nel nostro territorio saremo lieti di suggerirvi altri luoghi, come:
Monumento di culto cattolico dedicato a Santa Maria del Fonte, risale al 1432. Il Santuario di Caravaggio, oggi, oltre a fungere da importante luogo di preghiera, ospita un Centro d'accoglienza per pellegrini ed ammalati, un Centro di consulenza matrimoniale e familiare ed un Centro di spiritualità. Gli edifici che ospitano tali attività furono ristrutturati sul finire del XX secolo dagli architetti caravaggini. L'auditorium ospita pregevoli vetrate del pittore caravaggino Giorgio Versetti. La Cappella del centro di spiritualità, che venne inaugurata da papa Giovanni Paolo II durante il suo soggiorno presso il santuario nel 1992, ospita sculture ad opera del mozzanichese Mario Toffetti. All'interno il tempio mariano si presenta ad una sola navata, con una caratteristica pianta a croce latina ed è caratterizzato da uno stile classico, con pilastri dai capitelli ionici. La parte del Santuario più ricca di opere d'arte è la sagrestia, anticamente cappella gentilizia della famiglia Secco. Al di sotto dell'altare maggiore si trova il Sacro Speco, che ospita il gruppo statuario ligneo che ricostruisce la scena dell'Apparizione. Dall’esterno della chiesa è possibile raggiungere il Sacro Fonte che ospita alcuni oggetti votivi e vasche con rubinetti da cui sgorga l’acqua ritenuta miracolosa.
Il castello di Pagazzano, risalente nell’attuale conformazione al secolo XV, era possesso dei Visconti di Brignano. La struttura è interamente circondata dal fossato difensivo ed è possibile accedere all’interno del cortile dopo aver oltrepassato il ponte, un tempo levatoio. Nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni e ristrutturazioni, ma mostra inalterati i caratteri originari e perciò permette di conoscere gli elementi tipici dei castelli medievali. Oggi è proprietà dell’amministrazione comunale.
Palazzo Visconteo di Brignano Gera D'Adda
Il complesso denominato Palazzo Visconti è costituito da tre parti distinte benché correlate tra loro: Il nucleo difensivo, risalente al XIII secolo; il palazzo vecchio, edificato nel XVI secolo e il palazzo nuovo, opera sei-settecentesca. Il Palazzo Vecchio, sede del municipio, rivela una facciata cinque-seicentesca: al primo piano si trovano le sale più riccamente decorate tra cui la sala del trono, ampio locale sulle cui pareti campeggiano i ritratti dei Visconti. Il Palazzo Nuovo è particolare per i suoi interni completamente affrescati e lo stupore che suscitano le stanze prosegue in un giardino scenografico. Una particolarità che unifica i due palazzi è la presenza costante di maschere decorative con diversi temi iconografici.
Le nostre divulgatrici culturali vi accompagneranno alla scoperta di Treviglio (max 25 persone per guida)
Possibilità di pranzare in ristorante da noi suggerito previa prenotazione.
Gli orari della visita potrebbero variare in base al giorno prescelto e alle aperture dei luoghi indicati.
Per informazioni, prenotare la tua visita, conoscere i costi: 0363-45466 o This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
EXPO 2015...A UN PASSO DA QUI!
ACCOGLIENZA E OSPITALITA' NELLA MEDIA PIANURA LOMBARDA
WELCOME AND HOSPITALITY IN MEDIA PIANURA LOMBARDA
During EXPO 2015, from May 1 to October 31 in Milan, our territory could have the opportunity to host few million of visitors expected for the universal exposition, thanks to the comfortable infrastructure that facilitate international arrivals (airports, railway network and highways), to the internal transport network that allows easy reach of the site (suburban railways, underground lines, Bre.Be.mi highway and tangential) and to the presence of natural resources, food traditions and artistic and cultural heritage of great interest and attractiveness, which, with appropriate touristic proposals, might represent a unique opportunity to promote the area.
For this reason Pro Loco Treviglio - Ufficio IAT di Treviglio e Comprensorio, Pianura da Scoprire and "Zenale e Butinone" Highschool, in collaboration with City of Treviglio, ASL, BCC Bank of Credito Cooperativo and District of Commerce propose a project called "Welcome and hospitality for Expo 2015".
Rievocazione 2015
Ricettività
RISTORAZIONE e OSPITALITA' A TREVIGLIO (Restaurants and hospitality in Treviglio)
pdf VISITA TREVIGLIO (IT) - pdf VISIT TREVIGLIO (EN)
pdf CARTOGRAFIA DI TREVIGLIO 1 (Treviglio map) pdf CARTOGRAFIA DI TREVIGLIO 2 (Treviglio map)
pdf ORARI NAVETTA GRATUITA CITTA' DI TREVIGLIO (Timetables free bus)
INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 0363-45466 - cell. 3400584104
Seguici su Facebook: Pro Loco Treviglio
e Ufficio IAT di Treviglio e Comprensorio
Pro Loco Brignano Gera d’Adda
Promozioni

A CARAVAGGIO
A VERDELLO
Programma Andar per dimore
Come arrivare
Ospitalità
Trento Longaretti
Visite guidate a Treviglio
VISITE GUIDATE A TREVIGLIO
Esempio
partenza visita ore 9.30
ore 9.30 - 11.00 visita del Santuario della Beata Vergine delle Lacrime
Il Santuario, edificato tra il 1594 e il 1619, per volere delle Comunità trevigliese, è un costante richiamo al culto mariano e all’episodio miracoloso del 1522, dal quale deriva il nome “Beata Vergine delle lacrime”: nel 1509 Treviglio venne saccheggiato dai Veneziani che furono poi sconfitti dai Francesi. Negli anni seguenti Treviglio, gravementedepauperata, si pose sotto la protezione di Carlo V di Spagna, provocando le ire dei Francesi, che guidati dal generale Odetto di Foix, visconte di Lautrec, decisero di muovere battaglia contro il borgo. La sera precedente l’attacco, i Trevigliesi consapevoli di non essere in grado di resistere all’attacco, si riunirono a pregare intorno ad una immagine della Madonna con bambino, dipinta su una parete del Monastero delle Agostiniane. All’alba del 28 febbraio 1522 il dipinto iniziò a versare lacrime inducendo i fedeli a gridare al miracolo. Il generale Lautrec, giunto sul luogo del miracolo, fece deporre le armi risparmiando il borgo dal saccheggio. Il 1 giugno dello stesso anno il Comune deliberò che l’ultimo giorno di febbraio fosse proclamato festa civile e decise l’edificazione di un Santuario dedicato alla Vergine.
ore 11.00 - 12.15 visita del Museo Civico e del Chiostro
ore 12.15 - 13.00 visita del Centro Storico
ore 13.00 - 15.30 pranzo
ore 15.30 - 16.30 visita della Basilica di San Martino con il Polittico di Zenale e Butinone e il Campanile
Treviglio
maps