Home   

I nostri Uffici

 
   pro loco
 
 bbo21314747 1863354340650120 3142971377765662982 n
 
 
Newsletter 

imageseventi

Contatti

PRO LOCO TREVIGLIO
c/o Piazza Cameroni, 3
tel. 0363-45466
mail: info@prolocotreviglio.it
FB: prolocotreviglio  
Twitter: ProLoco3viglio
Skype: pro.treviglio
 
INFOPOINT BASSA BERGAMASCA OCCIDENTALE
c/o Piazza Cameroni, 3 
tel. 0363-45466 tel. 0363-305287
mail: info@bassabergamascaoccidentale.it
FB: iat.bassa.bergamasca.occidentale
Twitter: IATBassaBgOcc
 

Home

Il Polittico di Zenale e Butinone

bianco

 

Depliant_Polittico_Basilica.pdf

SFOGLIA IL FILE ON LINE

Brochure dettagliata sul Polittico di Zenale e Butinonerisalente alla fine del 1400

conservato nella Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta a Treviglio

 

 

 per informazioni e visite guidate: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; 0363-45466

 

 

PrintEmail

Infopoint

 

logo InfoPoint Treviglio

 

 InfoPoint sulla Mobilità di Treviglio

L’InfoPoint, attivato presso la Stazione di Treviglio Centrale, è un punto di riferimento facilmente accessibile e disponibile a tutti coloro che cercano informazioni (soprattutto personalizzate) sulla mobilità e sul trasporto pubblico nell’area di Treviglio e comuni contermini.
Si tratta di un’esperienza pilota quasi unica nel nostro Paese per tipo di servizi offerti, soggetti coinvolti e target cui si rivolge (servizi analoghi sono invece diffusi nel resto d’Europa).
La realizzazione dell’InfoPoint è stato voluta dal Comune di Treviglio nell’ambito di un progetto cofinanziato dalla Fondazione Cariplo e può contare su un accordo con la Pro Loco per la gestione dell’InfoPoint da settembre 2014.  
 
Dove trovi l’InfoPoint?
Lo sportello dell’InfoPoint sulla Mobilità di Treviglio è all’interno dell’atrio principale della Stazione di Treviglio Centrale (Piazzale Verdi) 
 
Cosa trovi all’InfoPoint?
- Tutto sui servizi ferroviari e automobilistici della provincia di Bergamo e dell’area metropolitana milanese: informazioni, mappe, orari personalizzati, tariffe
- Soluzioni personalizzate di trasporto (orari, tariffe), elaborate “in tempo reale” dal personale in funzione delle esigenze dell’utente
- Informazioni turistiche, culturali e di accoglienza (grazie al partenariato con la Pro Loco di Treviglio)
- Punto di ascolto sulla mobilità: raccolta suggerimenti e reclami, questionari per capire come ci spostiamo oggi e come potremmo spostarci domani.
 
E se non puoi venire alla stazione di Treviglio Centrale, l’InfoPoint è a tua disposizione anche al telefono, via email, su Twitter e Facebook per aggiornamenti in tempo reale sulla mobilità.
 
Orari
Dal Lunedì al Venerdì 8:30 – 12:00
Sabato 9:00 – 12:00
 
Contatti
Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. 0363-305287
Twitter: @InfoPTreviglio
Facebook: Infopoint Treviglio
 
SITI UTILI

Sei soddisfatto del servizio offerto dall'Infopoint? Rispondi al questionario online su http://bit.ly/ipcust

 

 

PrintEmail

Come raggiungere Treviglio

logo regione

 

LA CARTOGRAFIA DELLA CITTA'

 

IN AUTOMOBILE

 

  • STRADE STATALI

Da Bergamo SS 42 in 40'

Da Milano SS 11 in 50'

Da Brescia SS 11 in 40'

Da Lodi SS 472 in 35'

Da Crema SS 591 da Mozzanica + SS 11 in 30'

Da Cremona SS 498 + SS 11 da Antegnate IN 60'

  • AUTOSTRADE

A4 Milano – Venezia uscite di Dalmine, Capriate S. Gervasio, Bergamo

A35 Bre.Be.Mi  Brescia - Bergamo - Milano uscita di Treviglio

IN TRENO rete ferroviaria e mappa servizio suburbano

Bergamo – Treviglio Centrale – Cremona (regionali)

Bergamo – Treviglio Centrale – Milano (regionali, passanti suburbani S5 e S6 provenienti da Varese e Novara)

Varese – Treviglio (passante suburbano S5)

Novara – Treviglio (passante suburbano S6)

Milano – Treviglio Centrale – Brescia – Verona – Venezia (regionali – collegamento da Verona e Brescia per Venezia con frecciabianca e regionali)

Bergamo – Treviglio Ovest – Milano (regionali)

Sesto San Giovanni – Treviglio – Brescia

Tempi di percorrenza e frequenza

Sesto S. G. - Treviglio 45' dalle 5 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 14 fino alle 18 ogni ora

Treviglio – Brescia 55' dalle 5 alle 9 ogni mezz'ora, dalle 12 alle 23 ogni mezz'ora

Treviglio – Bergamo 30' dalle 6 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 8 alle 12 ogni ora, dalle 12 alle 14 ogni mezz'ora, dalle 14 alle 16 ogni ora, dalle 16 alle 20 ogni mezz'ora,

dalle 20 alle 22 ogni ora

Treviglio – Cremona 50' dalle 6 alle 17 ogni ora, dalle 17 alle 21 ogni 20 minuti

Treviglio – Milano C.le 30' dalle 7 alle 20 ogni ora

Treviglio – Milano Passante - Varese 2h dalle 5 alle 23 ogni 30 minuti

Treviglio – Milano Passante – Novara 1h 45' dalle 6 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 17 alle ogni mezz'ora

Treviglio – Verona 80' dalle 6 alle 9 ogni ora, dalle 13 alle 23 ogni ora

Treviglio Ovest – Bergamo 30' dalle 6 alle 8 ogni mezz'ora, dalle 8 alle 12 ogni ora, dalle 12 alle 14 ogni mezz'ora, dalle 14 alle 16 ogni ora, dalle 16 alle 20 ogni mezz'ora,

dalle 20 alle 22 ogni ora

Treviglio Ovest – Milano 40' solo alle 7.49

 

IN AUTOBUS

Bergamo – Treviglio SAI AUTOLINEE linee U – F 60' orari scolastici e lavorativi

Crema – Treviglio AUTOGUIDOVIE K505 45' orari scolastici e lavorativi

Lodi – Treviglio AUTOGUIDOVIE K510 STAR LODI 60' orari scolastici e lavorativi

Milano – Treviglio AUTOGUIDOVIE Z405 + MM a Gessate 30' orari scolastici e lavorativi

Brescia – Treviglio via Cividate SAI AUTOLINEE T/T30 E Q + TRASPORTI BRESCIA LS026 75' orari scolastici e lavorativi

IN METROPOLITANA

Da Rho Fiera Milano (M1 rossa), da Milano Porta Garibaldi (M2 verde), da Milano Repubblica (M3 gialla), da Milano Porta Venezia (M1) + S5 e S6 passanti ferroviari diretti a Treviglio

Da Milano Lambrate, Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi M2 verde fino a Gorgonzola/Gessate + SS 11/AUTOGUIDOVIE Z405

MM ogni 4'-10', passante S6 e S5 ogni mezz'ora

 

IN AEREO

Da Orio Al Serio : ATB BERGAMO LINEA 1, SAI AUTOLINEE linee U – F o FS o SS 42

Da Milano Linate

autobus linea 923 ATM Segrate + FS (25' S5 e S6 ogni mezz'ora) 

airbus ogni 30' per Milano Centrale FS (regionale 30' ogni ora) 

airbus ogni 30' per Milano Dateo FS (S5 o S6 45' ogni mezz'ora) 

Da Milano Malpensa :

mxp express ogni 15' per Milano P. Garibaldi FS (S5 o S6 45' ogni mezz'ora) 

mxp express ogni 15' per Milano Centrale FS (regionale 30' ogni ora)

PrintEmail

Proposte

VISITE GUIDATE A TREVIGLIO E DINTORNI

anno 2015

partenza visita ore 9.30

ore 9.30 - 11.00 visita del Santuario della Beata Vergine delle Lacrime

Il Santuario, edificato tra il 1594 e il 1619, per volere delle Comunità trevigliese, è un costante richiamo al culto mariano e all’episodio miracoloso del 1522, dal quale deriva il nome “Beata Vergine delle lacrime”: nel 1509 Treviglio venne saccheggiato dai Veneziani che furono poi sconfitti dai Francesi. Negli anni seguenti Treviglio, gravementedepauperata, si pose sotto la protezione di Carlo V di Spagna, provocando le ire dei Francesi, che guidati dal generale Odetto di Foix, visconte di Lautrec, decisero di muovere battaglia contro il borgo. La sera precedente l’attacco, i Trevigliesi consapevoli di non essere in grado di resistere all’attacco, si riunirono a pregare intorno ad una immagine della Madonna con bambino, dipinta su una parete del Monastero delle Agostiniane. All’alba del 28 febbraio 1522 il dipinto iniziò a versare lacrime inducendo i fedeli a gridare al miracolo. Il generale Lautrec, giunto sul luogo del miracolo, fece deporre le armi risparmiando il borgo dal saccheggio. Il 1 giugno dello stesso anno il Comune deliberò che l’ultimo giorno di febbraio fosse proclamato festa civile e decise l’edificazione di un Santuario dedicato alla Vergine. 

ore 11.00 - 12.15 visita del Museo Civico e del Chiostro

Il Centro Civico Culturale di Treviglio è ospitato in uno degli spazi più suggestivi della città: l’ex Ospedale di S. Maria, ex Monastero di S. Pietro.
Nel complesso hanno sede l’Assessorato alla Cultura, la Biblioteca comunale centrale, l’Archivio comunale, il Museo Civico “Ernesto e Teresa della Torre”, il Museo Archeologico, la Sala Espositiva “Crocera”, un’auditorium, un’emeroteca, una fonoteca, una ludoteca, sale di lettura e vari spazi espositivi. La Biblioteca, fondata dall’Abate Carlo Cameroni nel 1862, ha un fondo di 60.000 volumi e conserva numerosi incunaboli e preziosi documenti manoscritti.
Il Museo ospita raccolte d’arte costituite da oggetti d’antiquariato e notevoli opere pittoriche, tra le quali l’importante raccolta di dipinti e disegni di Giovan Battista dell’Era.
 

ore 12.15 - 13.00 visita del Centro Storico

La testimonianza più significativa dell’antico passato di Treviglio è costituita dal tessuto edificato del Centro, racchiuso entro la strada di circonvallazione, dove fino alla fine del sec. XVIII sorgevano le mura. Lungo le vie principali (Roma, Verga, S. Martino e Galliari) si trovano gli edifici più caratteristici, che con la loro tipologia evocano la storia dell’antico borgo. Nel Centro storico emergono principalmente due modalità di acquisizione dello spazio, costituite da abitazioni dall’architettura poco ricercata (ubicate nelle vie S. Martino, Verga e Sangalli) ed edifici con pregevoli cortili (ubicati lungo le vie Roma e Galliari).
La peculiarità del centro storico di Treviglio è comunque impressa nell’andamento delle vie: l’ortogonalità ancora leggibile in alcuni vicoli tangenti la via Roma e la via Sangalli, è chiara memoria del passato romano della città, che così conferma la sua antica origine attraverso le tracce dell’urbanistica. 

 

ore 13.00 - 15.30 pranzo

 

ore 15.30 - 16.30 visita della Basilica di San Martino con il Polittico di Zenale e Butinone e il Campanile

L’origine della Basilica viene fatta risalire, secondo una tradizione riportata dagli storiografi ma non documentata, ai sec. V e VI, quando all’esterno del castrum vetus (il nucleo fortificato) era presente una piccola chiesa dedicata alla B. V. Assunta.  L’attuale configurazione planimetrica e strutturale è il risultato delle innovazioni portate dai
fratelli Galliari negli ultimi decenni del sec. XVIII. 
Nella navata destra, accanto alla zona presbiteriale, è collocato il Polittico di Zenale e Butinone: esso rappresenta un momento storico-artistico della città particolarmente felice, ma è anche un prezioso documento di storia dell’arte lombarda, segnando il passaggio tra il gotico e il rinascimentale.
Il Campanile, o Torre Civica, costituisce l’opera architettonica più rappresentativa della città: alta circa 65 metri, è visibile da tutte le strade radiali che collegano il territorio a Treviglio, segnalando in lontananza la direzione del Centro cittadino. 

 

Se vorrete proseguire la visita nel nostro territorio saremo lieti di suggerirvi altri luoghi, come:

Santuario di Caravaggio

Monumento di culto cattolico dedicato a Santa Maria del Fonte, risale al 1432. Il Santuario di Caravaggio, oggi, oltre a fungere da importante luogo di preghiera, ospita un Centro d'accoglienza per pellegrini ed ammalati, un Centro di consulenza matrimoniale e familiare ed un Centro di spiritualità. Gli edifici che ospitano tali attività furono ristrutturati sul finire del XX secolo dagli architetti caravaggini. L'auditorium ospita pregevoli vetrate del pittore caravaggino Giorgio Versetti. La Cappella del centro di spiritualità, che venne inaugurata da papa Giovanni Paolo II durante il suo soggiorno presso il santuario nel 1992, ospita sculture ad opera del mozzanichese Mario Toffetti. All'interno il tempio mariano si presenta ad una sola navata, con una caratteristica pianta a croce latina ed è caratterizzato da uno stile classico, con pilastri dai capitelli ionici. La parte del Santuario più ricca di opere d'arte è la sagrestia, anticamente cappella gentilizia della famiglia Secco. Al di sotto dell'altare maggiore si trova il Sacro Speco, che ospita il gruppo statuario ligneo che ricostruisce la scena dell'Apparizione. Dall’esterno della chiesa è possibile raggiungere il Sacro Fonte che ospita alcuni oggetti votivi e vasche con rubinetti da cui sgorga l’acqua ritenuta miracolosa.

Castello di Pagazzano

Il castello di Pagazzano, risalente nell’attuale conformazione al secolo XV, era possesso dei Visconti di Brignano. La struttura è interamente circondata dal fossato difensivo ed è possibile accedere all’interno del cortile dopo aver oltrepassato il ponte, un tempo levatoio.  Nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni  e ristrutturazioni, ma mostra inalterati i caratteri originari e perciò permette di conoscere gli elementi tipici dei castelli medievali. Oggi è proprietà dell’amministrazione comunale. 

Palazzo Visconteo di Brignano Gera D'Adda

Il complesso denominato Palazzo Visconti è costituito da tre parti distinte benché correlate tra loro:  Il nucleo difensivo, risalente al XIII secolo; il palazzo vecchio, edificato nel XVI secolo e il palazzo nuovo, opera sei-settecentesca. Il Palazzo Vecchio, sede del municipio, rivela una facciata cinque-seicentesca:  al primo piano si trovano  le sale più riccamente decorate tra cui la sala del trono, ampio locale sulle cui pareti campeggiano i ritratti dei Visconti. Il Palazzo Nuovo è particolare per i suoi interni completamente affrescati e lo stupore che suscitano le stanze prosegue in un giardino scenografico. Una particolarità che unifica i due palazzi è la presenza costante di maschere decorative con diversi temi iconografici.

 

Le nostre divulgatrici culturali vi accompagneranno alla scoperta di Treviglio (max 25 persone per guida)

Possibilità di pranzare in ristorante da noi suggerito previa prenotazione.

Gli orari della visita potrebbero variare in base al giorno prescelto e alle aperture dei luoghi indicati.

Per informazioni, prenotare la tua visita, conoscere i costi: 0363-45466 o This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PrintEmail

EXPO 2015...A UN PASSO DA QUI!

ACCOGLIENZA E OSPITALITA' NELLA MEDIA PIANURA LOMBARDA

In occasione di Expo 2015, a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, il nostro territorio potrebbe avere l’opportunità di ospitare parte dei milioni di visitatori e turisti attesi per l’evento, tenuto conto delle comode infrastrutture di accesso che facilitano gli arrivi internazionali (aeroporti, rete ferroviaria e autostradale) e della rete dei trasporti interna che consente un facile raggiungimento del sito espositivo (passante ferroviario, linee metropolitane, Brebemi e tangenziali), nonché della presenza di risorse naturali, di tradizioni gastronomiche e di beni artistici e culturali di notevole interesse e attrattività, che, con adeguate proposte turistiche, potrebbero rappresentare un’occasione irripetibile di promozione del territorio.
 
Per questo l’Associazione Pianura da scoprire, l’Istituto Statale di Istruzione Superior) Zenale e Butinone di Treviglio e lo IAT (Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica) di Treviglio e Comprensorio, in collaborazione col Comune di Treviglio, l’ASL di Treviglio, la BCC Cassa Rurale di Treviglio e il Distretto del Commercio di Treviglio, propongono un progetto di “Accoglienza e Ospitalità in vista di Expo 2015”.
 
Come prenotare? Potete prenotare direttamente su AIRBNB oppure scriverci a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">
 

WELCOME AND HOSPITALITY IN MEDIA PIANURA LOMBARDA

During EXPO 2015, from May 1 to October 31 in Milan, our territory could have the opportunity to host few million of visitors expected for the universal exposition, thanks to the comfortable infrastructure that facilitate international arrivals (airports, railway network and highways), to the internal transport network that allows easy reach of the site (suburban railways, underground lines, Bre.Be.mi highway and tangential) and to the presence of natural resources, food traditions and artistic and cultural heritage of great interest and attractiveness, which, with appropriate touristic proposals, might represent a unique opportunity to promote the area.

For this reason Pro Loco Treviglio - Ufficio IAT di Treviglio e Comprensorio, Pianura da Scoprire and "Zenale e Butinone" Highschool, in collaboration with City of Treviglio, ASL, BCC Bank of Credito Cooperativo and District of Commerce propose a project called "Welcome and hospitality for Expo 2015".

How to book? You can book on AIRBNB or write to This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
 

PrintEmail

Rievocazione 2015

Anche quest’anno in collaborazione con la Città di Treviglio, il Distretto del Commercio di Treviglio, l’Associazione Botteghe Città di Treviglio, il gruppo facebook “Sei di Treì se ricordi...”, il Centro Commerciale Treviglio, l’Ipercoop di Treviglio e l’Istituto “Zenale e Butinone” la Pro Loco di Treviglio – Ufficio IAT organizza una serie di eventi dedicati alla ricostruzione dell’evento miracoloso del 1522.
Il programma si compone come segue:
 
XV° EDIZIONE
RIEVOCAZIONE STORICA “MIRACOL SI GRIDA”
La rievocazione in costume dell’evento miracoloso del 1522 torna nelle vie del centro per il quindicesimo anno arricchita da nuovi appuntamenti.
 
SABATO 7 E DOMENICA 8 MARZO
RICOSTRUZIONE DI UN ACCAMPAMENTO MEDIEVALE a cura del Gruppo 1000 A.D. in Piazza Garibaldi
I combattimenti dimostrativi sono previsti alle ore 17-19-21 di sabato e alle ore 11-12-17 di domenica.
 
DOMENICA 8 MARZO
RICOSTRUZIONE DEI MESTIERI MEDIEVALI per le vie del centro storico e nei cortili
e dalle ore 15 la manifestazione entra nel vivo con la RIEVOCAZIONE: rivivremo i momenti salienti dei fatti accaduti nel 1522.
 
I negozi del centro storico saranno aperti per l’occasione.
 
In caso di maltempo le manifestazioni sono rinviate a sabato 14 e domenica 15 marzo.
 
Non dimenticate di seguire le nostre pagine per restare aggiornati in tempo reale sull’evoluzione delle manifestazioni:

PrintEmail

INFO E PRENOTAZIONI

BIGLIETTO (pagamento in loco)
Ingresso singolo euro 7,00
Gratuito per bambini sotto i 12 anni
e per pensionati sopra i 65 anni
Con la visita a 3 dimore il quarto ingresso è GRATUITO! CHIEDI IL CARNET AI DESK INFORMATIVI IL GIORNO DELLA VISITA!
A BRIGNANO GERA D'ADDA CI TROVI DAVANTI ALL'INGRESSO DI PALAZZO VISCONTI
A CARAVAGGIO CI TROVI DAVANTI ALL'INGRESSO DI PALAZZO GALLAVRESI
A TREVIGLIO CI TROVI IN PIAZZA MANARA DAVANTI AL PALAZZO COMUNALE
A VERDELLO CI TROVI DAVANTI A VILLA GIAVAZZI
 
CALENDARIO
Fino a giugno 2016 tutte le terze domeniche del mese e lunedì 28 marzo (Pasquetta)
 
ORARIO
Visite alle Dimore alle ore 15.00 e 16.30
Visite alle Chiese alle ore 15.00
 
esempio dei tour possibili:
 
A Brignano:
Primo turno ore 15 secondo turno ore 16.30 Palazzo Visconti + Esposizione delle maschere € 7 intero (durata circa 90 minuti)
Solo alle ore 17.00 per chi volesse vedere soltanto l'esposizione delle maschere a Palazzo Visconti percorso multimediale interattivo
“Brignano e i suoi Visconti” € 7,00
 
A Caravaggio:
ore 15 solo Chiesa di Ss. Fermo e Rustico € 7 intero (durata circa 90 minuti)
ore 15 Chiesa di Ss. Fermo e Rustico + ore 16.30 Palazzo Gallavresi € 7 intero (durata circa 180 minuti)
ore 16.30 solo Palazzo Gallavresi € 7 intero (durata circa 90 minuti)
 
A Treviglio: 
ore 15 solo Basilica + Santuario € 7 intero (durata circa 90 minuti)
ore 15 Basilica + Santuario + Palazzi di Via Galliari € 7 intero (durata circa 180 minuti)
ore 16.30 solo Palazzi di Via Galliari € 7 intero (durata circa 60 minuti)
Inoltre Visite al Museo Verticale nella Torre Campanaria alle ore 15, 16 e 17
PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA www.treviglio.18tickets.it (pagamento in loco € 5)
 
A Verdello
Primo turno ore 15 secondo turno ore 16.30 Villa Giavazzi + Museo etnografico "La fabbrica sul viale" € 7 intero (durata circa 90 minuti)
 
PER INFORMAZIONI E  PRENOTAZIONI (sono gradite entro le ore 19 del sabato precedente la visita)
 
Pro Loco Treviglio - Ufficio I.A.T. Treviglio
Tel. 0363-45466 - cell. 3400584104
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; www.iattreviglio.it
Seguici su Facebook: Pro Loco Treviglio
e Ufficio IAT di Treviglio e Comprensorio

Pro Loco Brignano Gera d’Adda
www.brignanoproloco.com
Seguici su Facebook: Brignano Pro Loco
 

PrintEmail

Promozioni

TRASCORRI UN POMERIGGIO A BRIGNANO, CARAVAGGIO, TREVIGLIO E VERDELLO: NON SOLO CIBO PER L'ANIMA ANCHE PER IL CORPO!
SCOPRI LE PROMOZIONI RISERVATE AI PARTECIPANTI DELLE VISITE GUIDATE!
 
A BRIGNANO GERA D'ADDA 
IL RISTORANTE PIZZERIA "CAMPIONE" - VIA XXV APRILE, 14 - PROPONE UN OTTIMO MENU' TURISTICO SIA DI CARNE CHE DI PESCE: PRENOTA IL TUO PRANZO CONTESTUALMENTE ALLA PRENOTAZIONE DELLA VISITA GUIDATA E GODITI UNA PIACEVOLE GIORNATA A BRIGNANO!
 IMG-20160308-WA0000
 

A CARAVAGGIO

A TREVIGLIO
IL RISTORANTE - ENOTECA - GASTRONOMIA "ENOTAVOLA PIETRASANTA"  - VIA F.LLI GALLIARI, 20 - PROPONE I PIATTI DELLA TRADIZIONE TOSCANA NEL CUORE DELLA PIANURA BERGAMASCA: PERCHE' NON PRENOTARE UNA VISITA GUIDATA POMERIDIANA ALLE BELLEZZE DI TREVIGLIO E PRIMA CONCEDERSI UN GUSTOSO PRANZO "IN VERSILIA"? I PARTECIPANTI ALLA VISITA GUIDATA, CONTESTUALMENTE ALLA PRENOTAZIONE DELLA STESSA, POTRANNO PRENOTARE IL LORO PRANZO CON UNO SCONTO DEL 10% SUL MENU' ALLA CARTA. CHIEDI IL COUPON ANCHE AI DESK INFORMATIVI DEGLI ALTRI COMUNI!

A VERDELLO

PrintEmail

Come arrivare

A BRIGNANO GERA D'ADDA (Palazzo Visconti Via Locatelli)
In auto
Da Bergamo: SP 121 
Da Milano: A35 direzione Brescia uscita Caravaggio poi SS11 e SP 128
Da Brescia: A35 direzione Milano uscita Caravaggio poi SS 11 e SP 128
Da Crema: SP 2 o Via Provinciale
 
A CARAVAGGIO (Palazzo Gallavresi Piazza Garibaldi)
In auto
Da Bergamo: SP 121 o SS 591
Da Milano: A35 direzione Brescia uscita Caravaggio poi SS11
Da Brescia: A35 direzione Milano uscita Caravaggio poi SS11
Da Crema: SP 2 o Via Provinciale
 
In treno
Da Bergamo: linea Bergamo - Treviglio con cambio a Treviglio Centrale e treno in direzione Cremona (a piedi proseguire per il centro storico)
Da Milano: linea Milano - Verona P.N. con cambio a Treviglio Centrale e treno in direzione Cremona (a piedi proseguire per il centro storico)
Da Brescia: linea Brescia - Milano con cambio a Treviglio Centrale e treno in direzione Cremona (a piedi proseguire per il centro storico)
Da Crema: linea Cremona - Treviglio fermata di Caravaggio (a piedi proseguire per il centro storico)
 
A TREVIGLIO (Piazza Manara centro storico)
In auto
Da Bergamo: SP 121
Da Milano: A35 direzione Brescia uscita Treviglio (proseguire per il centro storico)
Da Brescia: A35 direzione Milano uscita Caravaggio (proseguire per il centro storico)
Da Crema: SP 19
 
 
A VERDELLO (Villa Giavazzi via Don Giavazzi)
In auto
Da Bergamo: SS 591
Da Milano: A4 uscita Capriate S. Gervasio poi SS42 strada Francesca
Da Brescia: A35 uscita Bariano 
Da Crema: SP 121 poi SS42 strada Francesca
 
In treno
Da Bergamo: linea Bergamo - Treviglio Centrale fermata Verdello - dalmine (a piedi proseguire per il centro storico)
Da Milano: linea Milano - Bergamo fermata Verdello - Dalmine (a piedi proseguire per il centro storico)
Da Brescia: linea Brescia - Milano fermata Treviglio Centrale poi linea Treviglio - Bergamo fermato Verdello - Dalmine (a piedi proseguire per il centro storico)
Da Crema: linea Cremona - Treviglio fermata Treviglio Centrale poi linea Treviglio - Bergamo fermato Verdello - Dalmine (a piedi proseguire per il centro storico)

PrintEmail

Visite guidate a Treviglio

VISITE GUIDATE A TREVIGLIO

Per prenotare la vostra visita scriveteci una email saremo lieti di proporvi un programma personalizzato!
Anche per gruppi numerosi.

Esempio 

partenza visita ore 9.30

ore 9.30 - 11.00 visita del Santuario della Beata Vergine delle Lacrime

Il Santuario, edificato tra il 1594 e il 1619, per volere delle Comunità trevigliese, è un costante richiamo al culto mariano e all’episodio miracoloso del 1522, dal quale deriva il nome “Beata Vergine delle lacrime”: nel 1509 Treviglio venne saccheggiato dai Veneziani che furono poi sconfitti dai Francesi. Negli anni seguenti Treviglio, gravementedepauperata, si pose sotto la protezione di Carlo V di Spagna, provocando le ire dei Francesi, che guidati dal generale Odetto di Foix, visconte di Lautrec, decisero di muovere battaglia contro il borgo. La sera precedente l’attacco, i Trevigliesi consapevoli di non essere in grado di resistere all’attacco, si riunirono a pregare intorno ad una immagine della Madonna con bambino, dipinta su una parete del Monastero delle Agostiniane. All’alba del 28 febbraio 1522 il dipinto iniziò a versare lacrime inducendo i fedeli a gridare al miracolo. Il generale Lautrec, giunto sul luogo del miracolo, fece deporre le armi risparmiando il borgo dal saccheggio. Il 1 giugno dello stesso anno il Comune deliberò che l’ultimo giorno di febbraio fosse proclamato festa civile e decise l’edificazione di un Santuario dedicato alla Vergine. 

ore 11.00 - 12.15 visita del Museo Civico e del Chiostro

Il Centro Civico Culturale di Treviglio è ospitato in uno degli spazi più suggestivi della città: l’ex Ospedale di S. Maria, ex Monastero di S. Pietro.
Nel complesso hanno sede l’Assessorato alla Cultura, la Biblioteca comunale centrale, l’Archivio comunale, il Museo Civico “Ernesto e Teresa della Torre”, il Museo Archeologico, la Sala Espositiva “Crocera”, un’auditorium, un’emeroteca, una fonoteca, una ludoteca, sale di lettura e vari spazi espositivi. La Biblioteca, fondata dall’Abate Carlo Cameroni nel 1862, ha un fondo di 60.000 volumi e conserva numerosi incunaboli e preziosi documenti manoscritti.
Il Museo ospita raccolte d’arte costituite da oggetti d’antiquariato e notevoli opere pittoriche, tra le quali l’importante raccolta di dipinti e disegni di Giovan Battista dell’Era.

ore 12.15 - 13.00 visita del Centro Storico

La testimonianza più significativa dell’antico passato di Treviglio è costituita dal tessuto edificato del Centro, racchiuso entro la strada di circonvallazione, dove fino alla fine del sec. XVIII sorgevano le mura. Lungo le vie principali (Roma, Verga, S. Martino e Galliari) si trovano gli edifici più caratteristici, che con la loro tipologia evocano la storia dell’antico borgo. Nel Centro storico emergono principalmente due modalità di acquisizione dello spazio, costituite da abitazioni dall’architettura poco ricercata (ubicate nelle vie S. Martino, Verga e Sangalli) ed edifici con pregevoli cortili (ubicati lungo le vie Roma e Galliari).
La peculiarità del centro storico di Treviglio è comunque impressa nell’andamento delle vie: l’ortogonalità ancora leggibile in alcuni vicoli tangenti la via Roma e la via Sangalli, è chiara memoria del passato romano della città, che così conferma la sua antica origine attraverso le tracce dell’urbanistica. 

ore 13.00 - 15.30 pranzo

ore 15.30 - 16.30 visita della Basilica di San Martino con il Polittico di Zenale e Butinone e il Campanile

L’origine della Basilica viene fatta risalire, secondo una tradizione riportata dagli storiografi ma non documentata, ai sec. V e VI, quando all’esterno del castrum vetus (il nucleo fortificato) era presente una piccola chiesa dedicata alla B. V. Assunta.  L’attuale configurazione planimetrica e strutturale è il risultato delle innovazioni portate dai
fratelli Galliari negli ultimi decenni del sec. XVIII. 
Nella navata destra, accanto alla zona presbiteriale, è collocato il Polittico di Zenale e Butinone: esso rappresenta un momento storico-artistico della città particolarmente felice, ma è anche un prezioso documento di storia dell’arte lombarda, segnando il passaggio tra il gotico e il rinascimentale.
Il Campanile, o Torre Civica, costituisce l’opera architettonica più rappresentativa della città: alta circa 65 metri, è visibile da tutte le strade radiali che collegano il territorio a Treviglio, segnalando in lontananza la direzione del Centro cittadino. 
 
 
 

PrintEmail

More Articles...